Progetto IRGIE

Inventario delle Risorse Geotermiche delle Isole Eolie

Il progetto IRGIE nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e la Regione Siciliana con l’obiettivo di promuovere l’indipendenza energetica delle Isole Eolie con soluzioni sostenibili. Il progetto si compone di sette pacchetti di lavoro, i primi 3 dei quali (WP2, 3, 4) sono dedicati all’acquisizione di dati geofisici e geochimici in campo e alla modellazione delle strutture geologiche, mentre il WP5 mira a individuare le tecnologie più idonee per l’utilizzo delle risorse geotermiche individuate e caratterizzate da basse, medie e alte temperature.

Nell’ambito del WP5, è nato l’accordo tra INGV e UGI per l’attività di co-progettazione i cui obiettivi sono:

  • Identificazione delle tecnologie geotermiche esistenti sul mercato per applicazioni indirette e dirette, al fine di definire il potenziale tecnico dell’energia geotermica come fonte energetica rinnovabile (FER);
  • Identificazione degli utilizzi più idonei delle risorse geotermiche con relative e conseguenti tecnologie di sviluppo;
  • Stima della producibilità energetica a bassa e medio-alta entalpia in funzione degli accoppiamenti tra FER e impianto, con conseguenti riferimenti al potenziale economico.

Sulla base di queste fasi preliminari si svilupperanno delle simulazioni del potenziale tecnico e degli scenari di sviluppo per l’impiego efficace delle risorse geotermiche individuate. A queste si affiancherà la valutazione economica dei possibili scenari di sviluppo.